Cammina in Tuscia 2018
da Proceno a San Pietro

CCIAAVT


CAMMINA IN TUSCIA:
da Proceno a San Pietro
3 - 10 Ottobre 2018


La Camera di Commercio di Viterbo organizza dal 3 al 10 ottobre 2018 la terza edizione del Cammino lungo la Via Francigena: Cammina in Tuscia. L’iniziativa prevede il coinvolgimento diretto e la collaborazione dei Comuni presenti nell’antico percorso dei pellegrini: Proceno, Acquapendente, San Lorenzo Nuovo, Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Vetralla, Capranica, Sutri e Monterosi.


Il cammino lungo la Via Francigena nella Tuscia si rivolge, oltre ai pellegrini “religiosi”, agli amanti del trekking, del turismo all’aria aperta, della Natura, del buon cibo e delle tipicità enogastronomiche locali. E’ prevista una partecipazione giornaliera di circa 200 viandanti suddivisi in gruppi da 60 persone.

Sette giorni a piedi alla scoperta di paesaggi mozzafiato e bellezze artistiche e architettoniche attraversando da nord a sud la Tuscia prima di imbarcarsi su un pullman per il trasferimento in piazza San Pietro a Roma per l’udienza papale del mercoledì e ritirare l’ambito Testimonium.

Queste le tappe di questa edizione della Francigena della Tuscia:


-Mercoledì 3 ottobre: Proceno-Acquapendente


-Giovedì 4 ottobre: Acquapendente-Bolsena (Sosta intermedia a San Lorenzo Nuovo)


-Venerdì 5 ottobre: Bolsena-Montefiascone


-Sabato 6 ottobre: Montefiascone-Viterbo


-Domenica 7 ottobre: Viterbo-Vetralla


-Lunedi 8 ottobre: Vetralla-Sutri (Sosta intermedia a Capranica)


-Martedì 9 ottobre: Sutri-Monterosi


-Mercoledì 10 ottobre: Monterosi-Roma (Transfer in pullman con partenza a richiesta anche da Viterbo, Capranica e Sutri) e partecipazione dei viandanti all’udienza di Papa Francesco in piazza San Pietro.


Un percorso di 120 chilometri a piedi nella Tuscia, da compiersi anche solo per singole tappe giornaliere, costantemente assistiti dalle guide del Cai-Club Alpino Italiano. Durante l’itinerario sono previsti eccezionalmente servizi di assistenza, supporto e sicurezza, servizi di ricettività e somministrazione e piccoli eventi di accoglienza all’arrivo in ogni Comune. Sono inoltre previste, gratuitamente, navette per tornare alla partenza della tappa giornaliera.

A tutti i partecipanti sarà fornito (fino a esaurimento) un kit di benvenuto contenente gadget, supporti informativi, tipicità, polizza assicurativa di responsabilità civile e infortuni, credenziali ufficiali del pellegrino da far timbrare in ogni tappa.

Sul sito tusciawelcome nella sezione dedicata alla Francigena sarà possibile trovare informazioni utili e Tour operator per prenotare pacchetti turistici che comprendono accompagnamento e assistenza lungo il cammino; trasporto bagagli; visite turistiche; cena e soggiorno nei Comuni di arrivo. Oppure strutture ed altri servizi presso i quali organizzare autonomamente il soggiorno.


Per maggiori informazioni ed iscrizioni visita il sito:

http://www.vt.camcom.it/it/news/camminaintuscia-2018-alla-scoperta-delle-bellezze-della-tuscia_559.htm/

 




beeg videos hd
free porn
xvideoskostenlos.net